The store will not work correctly when cookies are disabled.
Si segnala che BIOBOTTEGA è un marchio commerciale. Su questo sito e-commerce si vendono prodotti certificati BIO e prodotti non certificati Biologici. Per riconoscere quali prodotti non sono biologici si può fare affidamento al nome del prodotto e alla presenza della scritta NON-BIO nonché al bollino apposto vicino all'immagine del prodotto.
Nella tavoletta di CIOCCOLATO BIANCO CON NOCCIOLE, PISTACCHI E MANDORLE TOSTATE leggermente salati si assaporano in armonia il dolce e il salato, il morbido e il croccante. Nocciole Piemonte I.G.P., mandorle e pistacchi lievemente salati sono contenuti in percentuale minima del 25%. Ottima per accompagnare un fresco bicchiere di prosecco in un originale aperitivo.
Maggiori Informazioni
SKU
518116208
Produttore
Venchi
Senza
Senza Glutine
Valori
NON-BIO
Ingredienti
Zucchero, Burro di cacao, LATTE intero in polvere, MANDORLE salate (MANDORLE - 98,5%, sale) 10.0%, NOCCIOLA Piemonte IGP salata (NOCCIOLA Piemonte IGP - 98,5%, sale) 10.0%, PISTACCHI salati (PISTACCHI - 98,5%, sale) 5.0%, Siero di LATTE in polvere, Emulsionante: lecitina di SOIA, Aroma naturale di vaniglia.
Allergeni
Latte, nocciola, mandorle, pistacchi, soia. Può contenere tracce di altra frutta a guscio.
Sarai d’accordo con noi sul fatto che c’è un alimento che non teme la stagionalità e che piace a tutti, il cioccolato!
L’assunzione di cacao, infatti, ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare e sull’umore: chi non si sente subito meglio dopo aver mangiato un po’ di cioccolato?
Soprattutto se biologico, con fave di cacao coltivate senza l’utilizzo di pesticidi e prodotti chimici e sottoposte a pochi processi di lavorazione che lasciano inalterati gusto e nutrienti. Ecco qualche proposta:
Una lavorazione a freddo lenta e lunga per preservare i cristalli di zucchero incastonati in una tavoletta delicatamente speziata: se ami i sapori non convenzionali, questo è il cioccolato che fa per te. Prova anche Limone e Zenzero!
La nuova frontiera della degustazione del cioccolato: il cacao crudo lascia spazio alle note aromatiche della varietà Criollo non tostato e alle sue proprietà nutrizionali. Dalle
Nel 1878 Silviano Venchi, un ragazzo torinese di 20 anni, era così innamorato del cioccolato da spendere i suoi risparmi in due calderoni di bronzo e cominciare a fare esperimenti prima nel proprio appartamento e poi in un piccolo locale in via degli Artisti a Torino. I suoi esperimenti andarono così bene che dopo pochi anni nacquero le Nougatine, bon bon di nocciole piemontesi tritate e caramellate ricoperte di cioccolato extra fondente e la Venchi spa, nominata “Fornitrice della Real Casa”. Di quell’epoca rimangono la passione, la meticolosità e il coraggio di sperimentare, insieme agli indimenticabili Chocoviar, Tartufini, Gianduiotti, Cremini e tutti gli altri prodotti divenuti simbolo dell’arte cioccolatiera piemontese.