The store will not work correctly when cookies are disabled.
Si segnala che BIOBOTTEGA è un marchio commerciale. Su questo sito e-commerce si vendono prodotti certificati BIO e prodotti non certificati Biologici. Per riconoscere quali prodotti non sono biologici si può fare affidamento al nome del prodotto e alla presenza della scritta NON-BIO nonché al bollino apposto vicino all'immagine del prodotto.
L'arte incontra il gusto e così nasce la LIQUIRIZIA CONFETTATA ALL'ANICE LIMITED EDITION LODOLA AMARELLI, la nuova e coloratissima lattina da collezione firmata Marco Lodola che contiene deliziosa liquirizia confettata all'anice, in un tripudio di colori.
Maggiori Informazioni
SKU
435M4021L
Produttore
Amarelli
Valori
NON-BIO
Ingredienti
Zucchero, gomma arabica, acqua, sciroppo di glucosio, amido di riso, maltodestrina, zucchero bruciato, liquirizia (0,8%), aromi, coloranti: E100, E160A, E162, E163, E140, E141, estratto di cartamo, coadiuvanti tecnologici: cera di carnauba, cera d'api, oli vegetali.
Sarai d’accordo con noi sul fatto che c’è un alimento che non teme la stagionalità e che piace a tutti, il cioccolato!
L’assunzione di cacao, infatti, ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare e sull’umore: chi non si sente subito meglio dopo aver mangiato un po’ di cioccolato?
Soprattutto se biologico, con fave di cacao coltivate senza l’utilizzo di pesticidi e prodotti chimici e sottoposte a pochi processi di lavorazione che lasciano inalterati gusto e nutrienti. Ecco qualche proposta:
Una lavorazione a freddo lenta e lunga per preservare i cristalli di zucchero incastonati in una tavoletta delicatamente speziata: se ami i sapori non convenzionali, questo è il cioccolato che fa per te. Prova anche Limone e Zenzero!
La nuova frontiera della degustazione del cioccolato: il cacao crudo lascia spazio alle note aromatiche della varietà Criollo non tostato e alle sue proprietà nutrizionali. Dalle
La Amarelli è un'azienda a conduzione familiare nata a Rossano, in provincia di Cosenza, con lo scopo di coltivare, raccogliere e lavorare la liquirizia. Antichi documenti attestano che già nel Cinquecento lla famiglia Amarelli commercializzava i rami sotterranei di una pianta che tutt’ora cresce in abbondanza nei suoi latifondi: la liquirizia, dall’allettante nome scientifico di Glycyrrhiza Glabra, cioè radice dolce. Nel 1731, per valorizzare al massimo l’impiego di questo prodotto, gli Amarelli fondarono un impianto proto-industriale, detto “concio”, per l’estrazione del succo dalle radici di questa benefica pianta. Nascono cosi le liquirizie, nere e brillanti, gioia dei bambini, ma soprattutto degli adulti che amano i piaceri di una vita sana e naturale. Da allora la famiglia Amarelli, mantenendo intatto il gusto di questo prodotto unico della tradizione dolciaria Italiana, ha superato tre secoli di costanti e radicali trasformazioni: solo il forte approccio innovativo, comune a tutti nelle undici generazioni che si sono succedute nella gestione dell’azienda, ha reso possibile questo piccolo miracolo di persistenza.