The store will not work correctly when cookies are disabled.
Si segnala che BIOBOTTEGA è un marchio commerciale. Su questo sito e-commerce si vendono prodotti certificati BIO e prodotti non certificati Biologici. Per riconoscere quali prodotti non sono biologici si può fare affidamento al nome del prodotto e alla presenza della scritta NON-BIO nonché al bollino apposto vicino all'immagine del prodotto.
La pasta di farina di fave è gustosa, leggera, digeribile, saziante e nutriente. Ottima con condimenti di peperone e ortaggi in generale, carciofi e pecorino, creme di formaggio, ragù e carni saporite come pancetta e guanciale. I RIGATONI DI FAVE MONTE MONACO sono realizzati con il 100% di farina di legumi, acqua di montagna per l’impasto e aria di collina per l’essiccazione. I legumi provengono da coltivazioni biologiche del comprensorio e sono macinati a crudo su pietra. La pasta viene trafilata al bronzo a bassa pressione ed essiccata lentamente a bassa temperatura per conservare tutte le caratteristiche del legume. Questo metodo naturale di lavorazione permette di ottenere una pasta ruvida e porosa ideale per trattenere i condimenti.
Ricordi l’articolo sulle farine senza glutine? Ottime per ricette dolci e salate, come addensanti e per panificare: ma se impastare e stendere non è il tuo forte, ti proponiamo una selezione di prodotti gluten free perfetti per la prima colazione!
Questa granola è un'ottima fonte di proteine vegetali, con -45% di zuccheri rispetto alla media dei muesli. 100% vegetale, raw e senza glutine è l'ideale nella tua bevanda vegetale preferita, nello yogurt o da sgranocchiare in qualunque momento per fare una pausa gustosa e sana.
Tortini sfiziosi a base di farina di riso italiano, cacao in polvere e cocco in scaglie per una colazione veloce o una merenda golosa: garantiti senza glutine, sono anche privi di latte e olio di palma. Disponibili in confezione multipack da 4 merendine, il formato perfetto per portarle sempre con te!
Il progetto MONTE MONACO trova le sue radici nelle tradizioni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con la tipicità della coltivazione di ceci, lenticchie, fave e piselli e con l’adattamento ad essa della cucina locale, nota per essere espressione della Dieta Mediterranea e particolarmente gustosa. L’attività dell’azienda comincia nel 2018, quando nasce l’idea di trasformare la pasta di farina di legumi casalinga in un prodotto di maggior consumo. La sperimentazione avviene seguendo l’antica lavorazione con cui si ottiene un impasto elastico e compatto, ma con l’intento di arrivare a un prodotto secco che tenga la forma e duri nel tempo conservando le proprie caratteristiche.