The store will not work correctly when cookies are disabled.
Si segnala che BIOBOTTEGA è un marchio commerciale. Su questo sito e-commerce si vendono prodotti certificati BIO e prodotti non certificati Biologici. Per riconoscere quali prodotti non sono biologici si può fare affidamento al nome del prodotto e alla presenza della scritta NON-BIO nonché al bollino apposto vicino all'immagine del prodotto.
Il VALPOLICELLA DOC CLASSICO NOVAIA ha un colore rosso rubino di media intensità, vivace se giovane; al naso fragrante, dai profumi delicati, floreali, leggermente fruttati (di amarena fresca), uniti a sentori di spezie (cannella, noce moscata, pepe). Al palato presenta un’alcolicità e tannicità moderata, di buona acidità, mediamente strutturato, sapido, fresco e di grande bevibilità. Generalmente viene bevuto abbastanza giovane per apprezzare pienamente la fragranza e l’integrità del frutto, pur potendo conservare le sue potenzialità per qualche anno. Ideale da abbinare ad antipasti, minestre, pasta e risotto, carni bianche, pesce e formaggi freschi.
Maggiori Informazioni
SKU
148208
Produttore
Novaia
Valori
BIO
Ingredienti
Vino da uve biologiche Corvina, Corvinone e Rondinella.
Write Your Own Review
ProduttoreNovaia
Origine
Descrizione
In uno degli angoli più suggestivi dell’Alta Valpolicella Classica, sulla cima d’una collina, una grande casa del XV sec. domina la Valle di Marano e la piana che la separa dall’antica città romana di Verona: Novaia. Novaia significa nuova aia, una nuova famiglia nella Valle di Marano. Qui nel quindicesimo secolo viene costruita la Villa, dove la famiglia Vaona si trasferisce dalla città nel 1700, acquisendo i poderi circostanti e ricoprendo in breve un ruolo preminente nella comunità locale. Con l’800 la proprietà terriera della famiglia Vaona si espande ulteriormente: nella tenuta si producono uve, vini, olio, ciliegie, granoturco e bacchi da seta. Tra la fine dell’800 ed i primi anni del ‘900, alla guida di Paolo Vaona, dal grande amore per la terra e dallo spirito innovativo, l’azienda conquista un successo commerciale rapido e notevole. Paolo è tra i primi nella regione ad imbottigliare e vendere anche fuori provincia i propri vini, apprezzati dai mercati nazionali, ottenendo numerosi riconoscimenti in competizioni vinicole. Negli anni ’30 Paolo è affiancato dai figli Renato e Bruno, cresciuto quest’ultimo distinguendosi per la sua dedizione agli affari di famiglia ed alla musica. Alla morte di Paolo e poi dell’ancor giovane Bruno, succedono i figli di quest’ultimo, Cesare e GiamPaolo, che continuano l’attività di famiglia con il nome Novaia, coniugando tradizione ad innovazione, esperienza ad una nuova conoscenza e tecnica enologica. Con il 2005 entrano in azienda Cristina e Marcello, la quarta generazione e con loro inizia la conversione della tenuta Novaia alla produzione biologica. L’azienda è oggi condotta da Cesare e GiamPaolo Vaona, con i figli Cristina e Marcello.