Ci sono degli alimenti che fanno semplicemente parte della dieta di tutti noi, in una forma o in un’altra: uno di questi è il riso, il cereale in assoluto più consumato dalla popolazione mondiale, nonché fondamenta della cucina asiatica.

Esso nasce dalla cariosside lavorata delle piante Oryza – appartenente alla famiglia delle Poaceae, da cui derivano la maggior parte delle tipologie di riso– e Zizania, quello che chiamiamo comunemente riso selvatico
Il riso in Italia
Sebbene la storia riporti origini e maggiore diffusione del riso in Cina, India, Corea e alcune isole del Sud-est asiatico, l’Italia può vantare un’intensa produzione del cereale, all’incirca la metà del quantitativo totale europeo.
Fino al 2017 il riso in Italia si definiva comune, semifino, fino e superfino; oggi la differenziazione tra i chicchi si basa sulla dimensione, a cui corrisponde il tempo di assorbimento dell’acqua e di conseguenza la tenuta in cottura del riso.
Tipologie di riso
Ad oggi il riso italiano