Blog
-
Tra mare, vento, cloro e raggi UV, anche i nostri capelli vivono una stagione intensa.
E non tutti la affrontano allo stesso modo: ogni chioma ha esigenze specifiche.Capelli secchi, sfibrati o danneggiati
Sole, sabbia e salsedine peggiorano la loro sete cronica. I capelli secchi tendono a spezzarsi facilmente e a diventare opachi, crespi e pieni di doppie punte.
Il segreto? Nutrire, sigillare, proteggere.
Ecco gli alleati perfetti che abbiamo selezionato per te:
Maschera Argan & Lino: ideale dopo una giornata di sole per restituire elasticità e morbidezza ai capelli più stressati.
Maschera nutriente: un concentrato a base di avena, oli essenziali e argan, specifico per doppie punte e capelli spenti.
Siero Ripatore: un trattamento intensivo per capelli visibilmente danneggiati. Lucida, setifica e riequilibra il capello in profondità.
Gel lucidante: ottimo per chi cerca volume e protezione, con una texture leggera e zero siliconi.
Per coccolare questo tipo di capelli al meglio, -
Senti il bisogno di una sferzata di leggerezza? Puoi dare una mano al tuo corpo con piccoli gesti quotidiani e formule naturali, senza stress né rinunce.
Anche l’organismo, proprio come la pelle, può “appesantirsi”: con le vacanze arriva un’alimentazione irregolare, il caldo inteso e qualche eccesso di troppo. Il risultato può essere debilitante: ritenzione, gonfiore, digestione rallentata, stanchezza.La buona notizia è che non servono diete drastiche né rivoluzioni. Bastano poche buone abitudini.
Idratazione, prima di tutto
Bevi spesso, anche quando ti sembra di non avere sete. E quando l’acqua da sola non ti basta, puoi variare con tisane e infusi leggere – buonissimi anche da gustare freddi: come il tè bianco con aloe vera; anche il tè verde, direttamente dalle piantagioni biologiche, ha proprietà antiossidanti. Super fresca è l’acqua di cocco, ideale per deidratarsi in modo naturale anche dopo lo sport o nelle giornate più calde.Un supporto in più per eliminare liquidi
Per -
La sabbia sotto i piedi, la pelle tiepida di sole, quel misto di sale, vento e libertà che solo l’estate sa regalare. Ma alla fine di una giornata intensa, c’è una sola cosa che desideriamo davvero: un momento tutto nostro, in cui la pelle respira e il corpo si ricarica. È qui che entrano in gioco i giusti alleati doposole. Non semplici cosmetici, ma rituali di sollievo e nutrimento.
Partiamo dalla pelle.
Dopo ore di esposizione, il primo bisogno è idratare, riequilibrare, restituire morbidezza. La crema illuminante doposole de L’Erbolario è perfetta per questo: burro di karité e cacao, oli di oliva e mango e l’azione emolliente dell’aloe vera si fondono in una texture vellutata che calma gli arrossamenti e sublima l’abbronzatura. Se preferisci qualcosa di più fresco e leggero, l’emulsione doposole Idratante di Nature’s, con acqua di melone e succo di albicocca, rinfresca e profuma la pelle, lasciandola setosa. Oppure ancora, per un gesto rapido ma efficace, c’è la crema fluida doposole -
Con l’estate, aumenta la voglia di stare all’aperto e condividere ogni momento con i nostri compagni più fedeli. Che si tratti di una passeggiata nel verde, una gita fuori porta o semplicemente del tempo passato in giardino, anche per loro questa è la stagione più bella.
È proprio ora che la cura quotidiana diventa ancora più importante: per proteggerli, coccolarli e accompagnarli con dolcezza in ogni nuova avventura. E la scelta dei prodotti giusti può fare la differenza, per noi e per loro.La Lozione Protettiva all’Olio di Neem è la nostra prima alleata: una barriera naturale che protegge la cute da morsicature e irritazioni causate da zanzare e altri insetti. Leggera, non unge, e dona sollievo alle pelli più sensibili, perfetta per chi vuole prendersi cura del proprio amico a quattro zampe in modo semplice e sicuro.
La cura quotidiana degli occhi è fondamentale: la lozione occhi sfrutta estratti di camomilla, tiglio e amamelide per un effetto calmante e lenitivo, mentre l’estratto
-
Ogni prodotto racconta una storia, fatta di ricerca, passione e rispetto per la natura.
Muscolo di Grano è il frutto di un’idea semplice ma rivoluzionaria: creare un’alternativa vegetale al classico secondo piatto, capace di unire gusto, consistenza e qualità, senza compromessi.
L’origine di Muscolo di Grano affonda le radici nell’antica tradizione artigianale italiana. La combinazione di farina di grano e farina di lenticchie dà vita a un impasto ricco e versatile, che si presta a molteplici lavorazioni, dalla griglia al forno. Questo prodotto nasce con l’obiettivo di rispondere a una crescente domanda di alimenti vegetali sani, gustosi e sostenibili, adatti a chi sceglie uno stile di vita consapevole senza rinunciare al piacere della buona cucina.
La filosofia alla base del progetto di Muscolo di Grano si basa su valori solidi: qualità delle materie prime, trasparenza nei processi produttivi e attenzione all’ambiente. La scelta di puntare su ingredienti locali, come il grano
-
La griglia si accende, ma il menù cambia: più vegetale, più leggero, più creativo.
Si sa, la grigliata estiva è uno dei riti più amati della bella stagione. E oggi, grazie alla varietà delle proposte vegetali, può diventare un momento ancora più ricco e sostenibile. Abbiamo pensato a tutto quello che ti serve per trasformare una cena all’aperto in un’esperienza 100% vegetale, senza rinunciare a gusto e convivialità.
Alla brace.
Partiamo dai classici: E-kob con magnesio e tagliata firmata Muscolo di Grano, due alternative vegetali corpose e saporite, risultato dell’unione di farina di grano e farina di lenticchie. Basta un filo d’olio evo e qualche verdura di stagione per esaltarne il sapore. Perfetti per la griglia quanto per saltarli velocemente in padella.Per chi non può rinunciare a un buon hamburger, c’è La Pugliese: un Burger di seitan arricchito con olive nere e capperi, profumato e gustoso. Da completare con un panino rustico, qualche fetta di pomodoro e un velo di
-
Con il sole alto e le giornate più lunghe, l’estate ci invita a prenderci cura di noi anche a partire da ciò che beviamo: idratazione e freschezza non sono solo una necessità, ma possono diventare un vero rituale di benessere. Abbiamo selezionato alcune bevande buone, sane e – perché no – anche diverse dal solito.
Fermentati del benessere: kombucha e kefir.
C’è qualcosa di magico nei processi naturali di fermentazione. Il kombucha, ad esempio, nasce da un antico sapere orientale: si prepara lasciando fermentare tè verde e zucchero grazie allo SCOBY, una colonia simbiotica di lieviti e batteri. Il risultato? Una bevanda leggermente frizzante, naturalmente analcolica e ricca di nutrienti. Ne abbiamo di diverse varianti: dal classico tè verde al più esotico mango, fino alla versione ai frutti rossi, dissetante e senza zuccheri residui.Ma non finisce qui: la fermentazione torna protagonista anche con il Kefruit ai fiori di sambuco, una bevanda effervescente a base di grani di kefir di
-
L’estate è ormai alle porte e, con l’arrivo del sole più caldo, è anche il momento in cui la pelle, i capelli e il nostro corpo richiedono attenzioni particolari per affrontarlo al meglio. Da Biobottega abbiamo naturalmente selezionato per te prodotti naturali e bio, per accompagnare la tua routine quotidiana con delicatezza.
Freschezza e protezione quotidiana: deodoranti e detergenti naturali.
La tua pelle deve essere una priorità. E lo diciamo soprattutto a chi se lo dimentica più facilmente: il team maschi. Proponiamo la lozione deodorante Periplo, dalle note aromatiche e maschili, che combina ingredienti naturali come timo bianco, rosmarino, alloro e vitamina E dall’azione protettiva e dermopurificante. Un altro valido aiuto “antiodorante” è l’allume di potassio, un rimedio naturale che riduce l’eccessiva sudorazione senza ostruire i pori. Basta inumidire lo stick e applicarlo sulle zone interessate per una sensazione di freschezza e pulizia a lunga durata.Per l’igiene orale
-
A volte, basta davvero poco per fare la differenza in cucina. E se il segreto sta nel mettere in dispensa una chicca pronta a cambiare il tuo piatto, i vasetti sono tra le carte vincenti.
Da Biobottega puoi trovare dalle conserve ai sott’olio, dal dolce al salato, per farcire la tua dispensa con prodotti di qualità ma pronti all’uso senza complicazioni.Intensi e polposi, i peperoni grigliati possono essere i protagonisti di una semplice insalata o un irresistibile accompagnamento per un secondo di carne. Ma sono anche perfetti con un filo di olio d’oliva e un tocco di origano: piacere immediato.
O perché no, i carciofini. Piccoli, delicati e dalla dolcezza naturale. Con una punta di aceto e una spruzzata di pepe nero si trasformano in un antipasto raffinato ma facile da preparare. Il loro gusto è ideale anche per arricchire una focaccia o per svoltare una semplice insalata. Un piccolo viaggio fra i sapori che sa stupire anche nella quotidianità.Anche i funghi non possono mancare
-
Ogni risveglio ha il suo ritmo. C’è chi apre gli occhi cercando l’aroma deciso del caffè che sale dalla moka. Chi preferisce iniziare con lentezza, sorseggiando qualcosa di più morbido. E chi ha imparato a dire addio alla caffeina, senza rinunciare al piacere di una bevanda calda e profumata.
A ciascuno, la sua colazione. E da Biobottega abbiamo selezionato caffè e alternative pensando proprio alla varietà di gusti, abitudini e necessità.Il nostro caffè 100% arabica, pensato per la moka, è una miscela bilanciata, corposa e intensa, con tutta la ritualità del caffè fatto in casa.
Per chi vuole il sapore autentico e deciso, che conquista al primo sorso.Per una colazione più leggera, il caffè d’orzo è la scelta giusta: naturale, privo di caffeina ma comunque gustoso. Il suo profumo tostato e il sapore rotondo accompagnano dolcemente i primi minuti del mattino, senza eccessi. Disponibile sia per la moka, sia in versione solubile.Per chi vuole farsi conquistare da gusti inediti, abbiamo