I consigli di Biobottega
-
Tra mare, vento, cloro e raggi UV, anche i nostri capelli vivono una stagione intensa.
E non tutti la affrontano allo stesso modo: ogni chioma ha esigenze specifiche.Capelli secchi, sfibrati o danneggiati
Sole, sabbia e salsedine peggiorano la loro sete cronica. I capelli secchi tendono a spezzarsi facilmente e a diventare opachi, crespi e pieni di doppie punte.
Il segreto? Nutrire, sigillare, proteggere.
Ecco gli alleati perfetti che abbiamo selezionato per te:
Maschera Argan & Lino: ideale dopo una giornata di sole per restituire elasticità e morbidezza ai capelli più stressati.
Maschera nutriente: un concentrato a base di avena, oli essenziali e argan, specifico per doppie punte e capelli spenti.
Siero Ripatore: un trattamento intensivo per capelli visibilmente danneggiati. Lucida, setifica e riequilibra il capello in profondità.
Gel lucidante: ottimo per chi cerca volume e protezione, con una texture leggera e zero siliconi.
Per coccolare questo tipo di capelli al meglio, -
Senti il bisogno di una sferzata di leggerezza? Puoi dare una mano al tuo corpo con piccoli gesti quotidiani e formule naturali, senza stress né rinunce.
Anche l’organismo, proprio come la pelle, può “appesantirsi”: con le vacanze arriva un’alimentazione irregolare, il caldo inteso e qualche eccesso di troppo. Il risultato può essere debilitante: ritenzione, gonfiore, digestione rallentata, stanchezza.La buona notizia è che non servono diete drastiche né rivoluzioni. Bastano poche buone abitudini.
Idratazione, prima di tutto
Bevi spesso, anche quando ti sembra di non avere sete. E quando l’acqua da sola non ti basta, puoi variare con tisane e infusi leggere – buonissimi anche da gustare freddi: come il tè bianco con aloe vera; anche il tè verde, direttamente dalle piantagioni biologiche, ha proprietà antiossidanti. Super fresca è l’acqua di cocco, ideale per deidratarsi in modo naturale anche dopo lo sport o nelle giornate più calde.Un supporto in più per eliminare liquidi
Per -
La griglia si accende, ma il menù cambia: più vegetale, più leggero, più creativo.
Si sa, la grigliata estiva è uno dei riti più amati della bella stagione. E oggi, grazie alla varietà delle proposte vegetali, può diventare un momento ancora più ricco e sostenibile. Abbiamo pensato a tutto quello che ti serve per trasformare una cena all’aperto in un’esperienza 100% vegetale, senza rinunciare a gusto e convivialità.
Alla brace.
Partiamo dai classici: E-kob con magnesio e tagliata firmata Muscolo di Grano, due alternative vegetali corpose e saporite, risultato dell’unione di farina di grano e farina di lenticchie. Basta un filo d’olio evo e qualche verdura di stagione per esaltarne il sapore. Perfetti per la griglia quanto per saltarli velocemente in padella.Per chi non può rinunciare a un buon hamburger, c’è La Pugliese: un Burger di seitan arricchito con olive nere e capperi, profumato e gustoso. Da completare con un panino rustico, qualche fetta di pomodoro e un velo di
-
Con il sole alto e le giornate più lunghe, l’estate ci invita a prenderci cura di noi anche a partire da ciò che beviamo: idratazione e freschezza non sono solo una necessità, ma possono diventare un vero rituale di benessere. Abbiamo selezionato alcune bevande buone, sane e – perché no – anche diverse dal solito.
Fermentati del benessere: kombucha e kefir.
C’è qualcosa di magico nei processi naturali di fermentazione. Il kombucha, ad esempio, nasce da un antico sapere orientale: si prepara lasciando fermentare tè verde e zucchero grazie allo SCOBY, una colonia simbiotica di lieviti e batteri. Il risultato? Una bevanda leggermente frizzante, naturalmente analcolica e ricca di nutrienti. Ne abbiamo di diverse varianti: dal classico tè verde al più esotico mango, fino alla versione ai frutti rossi, dissetante e senza zuccheri residui.Ma non finisce qui: la fermentazione torna protagonista anche con il Kefruit ai fiori di sambuco, una bevanda effervescente a base di grani di kefir di
-
C’è chi lo chiama break. Noi preferiamo pensarlo come un piccolo rito quotidiano: una parentesi che nutre, anche quando il tempo è poco. Che potrebbe facilmente diventare “l’arte dello spuntino ben fatto”.
Per questo, da Biobottega selezioniamo snack che abbiano senso: buoni davvero, comodi da portare con sé e capaci di sostenere il corpo senza dimenticare il gusto.Il mix di frutta secca, ad esempio, è un alleato fedele: anacardi, mandorle, noci e nocciole forniscono una naturale fonte di energia, ricche di proteine vegetali e grassi buoni. Le mini barrette di sesamo racchiudono in pochi centimetri il sapore rotondo della tostatura e la praticità di uno snack sempre pronto.
E poi ci sono loro: le fave di cacao. Piccole, croccanti, dal sapore intenso e avvolgente che ricorda il cioccolato nella sua forma più pura. Essiccate a bassa temperatura per preservarne tutte le proprietà nutrizionali, sono una fonte naturale di antiossidanti e magnesio. Si possono gustare così, al naturale,
-
La bella stagione si può dire finalmente iniziata, via libera a passeggiate in mezzo alla natura, aperitivi al tramonto e soprattutto picnic!
Non serve molto: un prato, una coperta, qualche amico e una selezione di spuntini da condividere. E la scelta su cosa portare può fare la differenza, perché non puntare a cibi sani, gustosi e pratici? Siamo qui per darti qualche spunto per un cesto da picnic gustoso e, naturalmente, biologico.Per accompagnare chiacchiere e relax, le chips di ceci sono uno snack leggero e croccante, perfetto anche da abbinare a una fresca porzione di hummus: la crema di ceci, morbida e saporita che conquista al primo assaggio. Per chi ama i sapori mediterranei, immancabili le olive taggiasche: piccole, polpose, ideali da gustare da sole o insieme a pane rustico. O perché non preparare dei sandwich con stracchino e affettato vegano?
Per le bevande, ne abbiamo per tutti i gusti: succo di mela bio, dissetante e privo di zuccheri aggiunti; se ti senti più frizzante
-
Pulire casa senza compromessi per l’ambiente? Si può!
Con l’arrivo della bella stagione si sa… è subito pulizie di primavera, e perché non scegliere un detergente ecologico?
I prodotti ecologici non solo rimuovono sporco e batteri, ma lo fanno rispettando la natura e la tua salute. Ma cosa li rende davvero diversi dai detergenti tradizionali?
> Formule biodegradabili: gli ingredienti di origine vegetale, che si trovano all’interno dei prodotti ecologici, si degradano facilmente senza inquinare le falde acquifere.
> Nessuna sostanza aggressiva: senza EDTA (un composto chimico usato nei detergenti tradizionali che aiuta a sciogliere il calcare e a potenziare l’azione pulente), cloro o derivati petrolchimici. I detergenti ecologici proteggono le superfici e riducono il rischio di allergie.
> Profumi naturali: gli oli essenziali e gli estratti botanici sostituiscono le fragranze sintetiche, lasciando un’aria più pura e sana in casa.
In generale, gli ingredienti sono più sicuri
-
Chi segue un’alimentazione vegetale lo conosce bene, ma il seitan merita di essere scoperto da chiunque voglia variare la propria dieta con un’alternativa proteica alla carne.
Ma cos’è davvero il seitan e perché viene chiamato “carne vegetale”?
Le sue origini sono antiche: si dice che siano stati i monaci buddisti cinesi ad affinare la preparazione del seitan, ottenendo dal grano una fonte proteica priva di carne. Il seitan si ricava dalla farina di frumento, attraverso un processo che separa il glutine dall’amido. Si inizia impastando la farina con acqua fino a ottenere un composto elastico, che viene lavato e lavorato più volte per eliminare l’amido, ma lasciando la parte proteica del glutine. In seguito, l’impasto viene cotto in un brodo – storicamente a base di soia, alga kombu e spezie – che lo arricchisce nel gusto e nella consistenza.
È anche estremamente versatile: il seitan può essere preparato in padella, stufato, grigliato o come base per spezzatini, polpette e affettati
-
Un tempo, fu il segreto delle nonne, rimedio naturale che ha accompagnato intere generazioni; oggi, l’olio di ricino, trova nuovo vigore in chi cerca soluzioni naturali e sostenibili.
Hai mai provato i suoi effetti rigeneranti? È alleato per:
- Capelli e cuoio capelluto: le nonne usavano applicarlo come impacco per rinforzare i capelli, combattere la caduta e stimolarne la crescita.
- Pelle secca o screpolata: l’olio di ricino ha la capacità di idratare a fondo e donare sollievo immediato.
- Ciglia e sopracciglia: un segreto di bellezza, da applicare con uno scovolino per ciglia lunghe e forti.
- Unghie e cuticole: un semplice massaggio rafforza e nutre in profondità.
Da BioBottega puoi riscoprire un rituale semplice, sostenibile e incredibilmente efficace: un solo olio, tanti benefici!
-
Negli ultimi anni la proposta di prodotti senza glutine è cresciuta enormemente, rispondendo non solo alle esigenze delle persone affette da celiachia, ma anche di chi sceglie di ridurre il glutine per il proprio benessere.
In passato trovare prodotti senza glutine significava doversi accontentare di una scelta limitata e poco allettante: nei negozi specializzati come il nostro, invece, si accede a una vasta gamma di alimenti gustosi e versatili, che ti permettono di preparare pasti completi gustosi, sani e totalmente gluten free.
Per un'anteprima di tutto ciò che puoi trovare, visita il nostro sito e lasciati ispirare dall’ampia selezione di prodotti!
Primo
Se per il primo piatto desideri un’esperienza di gusto autentica e avvolgente, le penne di grano saraceno sono un must-have in dispensa.
La loro consistenza rustica e il sapore deciso si sposano alla perfezione con un sugo olive e capperi, capace di esaltare le note caratteristiche del grano saraceno.E se sogni una teglia fumante