I consigli di Biobottega
-
I segni dell’estate sono ancora sulla nostra pelle e nei nostri capelli, ma è arrivato il momento di restituire loro la vitalità che si meritano. Per farlo, non servono formule aggressive. Ma gesti gentili e ingredienti naturali che nutrono in profondità.
Per la pelle: idratare, esfoliare, illuminare
Per preparare la pelle al cambio di stagione, il primo passo è liberarla dalle impurità e dalle cellule morte. Un ottimo alleato in questo caso è il sapone esfoliante nocciola e mandorla, fatto a mano in Italia, che con la polvere di guscio di nocciola e mandorla offre una delicata azione esfoliante, mentre la sua schiuma setosa rinnova la pelle.Dopo l’esfoliazione è ora di idratare. Il burro corpo a base di burro di cacao è un trattamento altamente nutriente dalla texture fondente. La sua formula nutre in profondità, rendendo la pelle liscia come la seta. Se invece cerchi un prodotto più versatile, con il burro di karitè puro non puoi sbagliare: indicato per ogni tipo di pelle, anche
-
Settembre: è tempo di spegnere la modalità vacanze e riattivare la nostra energia.
Con il ritorno alla routine, la mente e il corpo possono sentirsi affaticati. Non è solo una sensazione: il cambio di ritmo, i nuovi impegni e le giornate che si accorciano possono mettere a dura prova le nostre riserve. La buona notizia è che, come sempre, la natura ci offre un’intera farmacia di soluzioni per affrontare questo periodo con grinta, lucidità e un sorriso in più.Un pieno di minerali per mente e muscoli
I primi a risentire della stanchezza sono i nostri muscoli e il nostro sistema nervoso. Per questo, la ricarica inizia dai minerali essenziali. Un valido alleato è il Magnesio Completo, un integratore in polvere che combatte stress e dolori muscolari, contribuendo al benessere quotidiano. Per un'azione mirata, puoi scegliere un magnesio glicerofosfato, che contribuisce al normale metabolismo energetico, o un magnesio lisinato per il normale funzionamento del sistema nervoso. Per un supporto -
In estate, anche la pausa pranzo deve saper rinfrescare e soddisfare.
La soluzione perfetta? Piatti pronti vegetali, sani e saporiti, da portare con te ovunque per goderti un pasto leggero senza rinunciare al piacere del gusto.Da Biobottega puoi trovare una vasta selezione di piatti pronti nel reparto freschi, e noi ne abbiamo selezionati alcuni per il tuo lunchbox estivo, pratico ma ricco di sapori autentici e ingredienti di qualità.
Per primi, i burger vegetariani: come quelli con piselli e pomodoro di Cereal Terra, ricchi di fibre e pronti da scaldare, oppure i mini burger alle carote, peperoni e curcuma, speziati e senza glutine. Impanati nella farina di mais e perfetti anche da gustare subito, sono invece i medaglioni alle verdure, croccanti e aromatici. Un’alternativa croccante sono i nuggets vegetariani, ricchi di proteine e facili da gustare ovunque.
Ma non finisce qui: il comfort food per eccellenza sono le polpettone alla mediterranea, ottime con un’insalata fresca -
Tra mare, vento, cloro e raggi UV, anche i nostri capelli vivono una stagione intensa.
E non tutti la affrontano allo stesso modo: ogni chioma ha esigenze specifiche.Capelli secchi, sfibrati o danneggiati
Sole, sabbia e salsedine peggiorano la loro sete cronica. I capelli secchi tendono a spezzarsi facilmente e a diventare opachi, crespi e pieni di doppie punte.
Il segreto? Nutrire, sigillare, proteggere.
Ecco gli alleati perfetti che abbiamo selezionato per te:
Maschera Argan & Lino: ideale dopo una giornata di sole per restituire elasticità e morbidezza ai capelli più stressati.
Maschera nutriente: un concentrato a base di avena, oli essenziali e argan, specifico per doppie punte e capelli spenti.
Siero Ripatore: un trattamento intensivo per capelli visibilmente danneggiati. Lucida, setifica e riequilibra il capello in profondità.
Gel lucidante: ottimo per chi cerca volume e protezione, con una texture leggera e zero siliconi.
Per coccolare questo tipo di capelli al meglio, -
Senti il bisogno di una sferzata di leggerezza? Puoi dare una mano al tuo corpo con piccoli gesti quotidiani e formule naturali, senza stress né rinunce.
Anche l’organismo, proprio come la pelle, può “appesantirsi”: con le vacanze arriva un’alimentazione irregolare, il caldo inteso e qualche eccesso di troppo. Il risultato può essere debilitante: ritenzione, gonfiore, digestione rallentata, stanchezza.La buona notizia è che non servono diete drastiche né rivoluzioni. Bastano poche buone abitudini.
Idratazione, prima di tutto
Bevi spesso, anche quando ti sembra di non avere sete. E quando l’acqua da sola non ti basta, puoi variare con tisane e infusi leggere – buonissimi anche da gustare freddi: come il tè bianco con aloe vera; anche il tè verde, direttamente dalle piantagioni biologiche, ha proprietà antiossidanti. Super fresca è l’acqua di cocco, ideale per deidratarsi in modo naturale anche dopo lo sport o nelle giornate più calde.Un supporto in più per eliminare liquidi
Per -
La griglia si accende, ma il menù cambia: più vegetale, più leggero, più creativo.
Si sa, la grigliata estiva è uno dei riti più amati della bella stagione. E oggi, grazie alla varietà delle proposte vegetali, può diventare un momento ancora più ricco e sostenibile. Abbiamo pensato a tutto quello che ti serve per trasformare una cena all’aperto in un’esperienza 100% vegetale, senza rinunciare a gusto e convivialità.
Alla brace.
Partiamo dai classici: E-kob con magnesio e tagliata firmata Muscolo di Grano, due alternative vegetali corpose e saporite, risultato dell’unione di farina di grano e farina di lenticchie. Basta un filo d’olio evo e qualche verdura di stagione per esaltarne il sapore. Perfetti per la griglia quanto per saltarli velocemente in padella.Per chi non può rinunciare a un buon hamburger, c’è La Pugliese: un Burger di seitan arricchito con olive nere e capperi, profumato e gustoso. Da completare con un panino rustico, qualche fetta di pomodoro e un velo di
-
Con il sole alto e le giornate più lunghe, l’estate ci invita a prenderci cura di noi anche a partire da ciò che beviamo: idratazione e freschezza non sono solo una necessità, ma possono diventare un vero rituale di benessere. Abbiamo selezionato alcune bevande buone, sane e – perché no – anche diverse dal solito.
Fermentati del benessere: kombucha e kefir.
C’è qualcosa di magico nei processi naturali di fermentazione. Il kombucha, ad esempio, nasce da un antico sapere orientale: si prepara lasciando fermentare tè verde e zucchero grazie allo SCOBY, una colonia simbiotica di lieviti e batteri. Il risultato? Una bevanda leggermente frizzante, naturalmente analcolica e ricca di nutrienti. Ne abbiamo di diverse varianti: dal classico tè verde al più esotico mango, fino alla versione ai frutti rossi, dissetante e senza zuccheri residui.Ma non finisce qui: la fermentazione torna protagonista anche con il Kefruit ai fiori di sambuco, una bevanda effervescente a base di grani di kefir di
-
C’è chi lo chiama break. Noi preferiamo pensarlo come un piccolo rito quotidiano: una parentesi che nutre, anche quando il tempo è poco. Che potrebbe facilmente diventare “l’arte dello spuntino ben fatto”.
Per questo, da Biobottega selezioniamo snack che abbiano senso: buoni davvero, comodi da portare con sé e capaci di sostenere il corpo senza dimenticare il gusto.Il mix di frutta secca, ad esempio, è un alleato fedele: anacardi, mandorle, noci e nocciole forniscono una naturale fonte di energia, ricche di proteine vegetali e grassi buoni. Le mini barrette di sesamo racchiudono in pochi centimetri il sapore rotondo della tostatura e la praticità di uno snack sempre pronto.
E poi ci sono loro: le fave di cacao. Piccole, croccanti, dal sapore intenso e avvolgente che ricorda il cioccolato nella sua forma più pura. Essiccate a bassa temperatura per preservarne tutte le proprietà nutrizionali, sono una fonte naturale di antiossidanti e magnesio. Si possono gustare così, al naturale,
-
La bella stagione si può dire finalmente iniziata, via libera a passeggiate in mezzo alla natura, aperitivi al tramonto e soprattutto picnic!
Non serve molto: un prato, una coperta, qualche amico e una selezione di spuntini da condividere. E la scelta su cosa portare può fare la differenza, perché non puntare a cibi sani, gustosi e pratici? Siamo qui per darti qualche spunto per un cesto da picnic gustoso e, naturalmente, biologico.Per accompagnare chiacchiere e relax, le chips di ceci sono uno snack leggero e croccante, perfetto anche da abbinare a una fresca porzione di hummus: la crema di ceci, morbida e saporita che conquista al primo assaggio. Per chi ama i sapori mediterranei, immancabili le olive taggiasche: piccole, polpose, ideali da gustare da sole o insieme a pane rustico. O perché non preparare dei sandwich con stracchino e affettato vegano?
Per le bevande, ne abbiamo per tutti i gusti: succo di mela bio, dissetante e privo di zuccheri aggiunti; se ti senti più frizzante
-
Pulire casa senza compromessi per l’ambiente? Si può!
Con l’arrivo della bella stagione si sa… è subito pulizie di primavera, e perché non scegliere un detergente ecologico?
I prodotti ecologici non solo rimuovono sporco e batteri, ma lo fanno rispettando la natura e la tua salute. Ma cosa li rende davvero diversi dai detergenti tradizionali?
> Formule biodegradabili: gli ingredienti di origine vegetale, che si trovano all’interno dei prodotti ecologici, si degradano facilmente senza inquinare le falde acquifere.
> Nessuna sostanza aggressiva: senza EDTA (un composto chimico usato nei detergenti tradizionali che aiuta a sciogliere il calcare e a potenziare l’azione pulente), cloro o derivati petrolchimici. I detergenti ecologici proteggono le superfici e riducono il rischio di allergie.
> Profumi naturali: gli oli essenziali e gli estratti botanici sostituiscono le fragranze sintetiche, lasciando un’aria più pura e sana in casa.
In generale, gli ingredienti sono più sicuri